Esplora l’Arte di Cucinare con il Nostro Zafferano
Lasciati trasportare nel cuore della cucina raffinata con il nostro zafferano Pistilli d'Oro, un tesoro culinario capace di donare lusso e profondità a ogni piatto. Ogni ricetta qui è pensata per esaltare l’essenza preziosa dello zafferano, trasformando le tue creazioni in momenti speciali. Che tu voglia sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti con un tocco di eleganza quotidiana, troverai ispirazione per piatti che parlano di gusto, tradizione e raffinatezza.
Farfalle con Piselli e Zafferano
Un'esplosione di colori e sapori, dove la delicatezza dei piselli si unisce al carattere dello zafferano per creare un piatto equilibrato e raffinato.

Ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
• 360 g di pasta
• 500 g di piselli
• 20 g di burro
• sale q.b.
• 1 scalogno
• 1 bustina da 0,25 gr di zafferano ridotto in polvere.
- Sciogliere lo zafferano in una tazzina di acqua calda (quantità tipica di una tazzina da caffè).
- Sgranate i piselli, lavateli, lessateli in acqua bollente per 6-7 minuti. Scolate i piselli e
teneteli da parte. Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo rosolare in padella
con il burro. Dopo 2-3 minuti aggiungete i piselli, fateli insaporire per bene.
2. Abbassate il fuoco, salate e proseguite la cottura per 7-8 minuti. Alla fine aggiungete
la tazzina d’acqua in cui avrete fatto sciogliere lo zafferano.
3. Nel frattempo fate cuocere anche la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e
unitela al condimento di zafferano e piselli.
4. Saltate a fuoco vivace la pasta per 1-2 minuti e impiattate.
Risotto con Ossobuco e Zafferano
Un incontro tra tradizione e lusso, dove il sapore robusto dell'ossobuco viene esaltato dalla ricchezza e dall'aroma inconfondibile dello zafferano.

Ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
- Riso carnaroli: 360 g
- Burro: 120 g
- Cipolla tritata: 1
- Brodo di carne o vegetale: circa 1 L
- Zafferano: 0,25 grammi
- Parmigiano grattugiato
- Vino bianco: 1 bicchiere
- Tagliate finemente la cipolla e fate sciogliere una parte del burro in una padella antiaderente, mantenendo il fuoco basso. Versate la cipolla nella padella e lasciatela ammorbidire.
- Aggiungete il riso, tostandolo nella padella e mescolandolo con un cucchiaio di legno. Quando il riso avrà assorbito il burro, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco, che dovrà essere lasciato evaporare. Successivamente, aggiungete un mestolo di brodo bollente.
- Mescolate il riso costantemente durante tutta la cottura, aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito.
- Sciogliete lo zafferano in un po’ di brodo e unitelo al riso a fine cottura, amalgamando bene il tutto. Aggiungete il resto del burro e il parmigiano.
- Aggiustate di sale. Il consiglio è di salare poco prima del termine della cottura, poiché il brodo utilizzato è già salato.
- Lasciate riposare il risotto allo zafferano per qualche istante prima di servirlo.
Tagliatelle con Scampi e Zafferano
Una combinazione perfetta di mare e terra, con gli scampi che si fondono in armonia con il tocco prezioso e aromatico dello zafferano.

Ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g tagliatelle
- 600 g scampi
- 0,25 g zafferano
- olio extravergine d’oliva
- 80 ml vino bianco
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 peperoncino piccante
- sale q.b.
- In un tegame, scaldate l’olio e soffriggete l’aglio e il peperoncino tritati.
- Unite gli scampi e rosolateli per 6-8 minuti, poi versate il vino e fatelo evaporare.
- A piacere, potete aggiungere i pomodorini a dadini. Salate e continuate la cottura per altri 3 minuti.
- Cospargete con il prezzemolo tritato.
- Aggiungete lo zafferano, sciolto precedentemente in una tazzina da caffè di acqua, verso la fine della cottura.
- Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolatele al dente e unitele al sugo di scampi nel tegame. Mescolate per farle insaporire.